DROMOS 2003 - CONCERTI


PAOLO FRESU QUINTET
7 Settembre - Piazza Cattedrale, ore
21.30
Il quintetto di PAOLO FRESU nasce
nel 1984 per volontà di Paolo Fresu e Roberto Cipelli. Da allora svolge
una intensa attività concertistica e discografica oltre che didattica.
Infatti il gruppo si propone spesso come “Gruppo docente” che da forma a
Seminari interattivi sugli stili e le strutture del jazz viste
dall'interno dell'esperienza di gruppo. Il nuovo lavoro “Melòs”: Mélos, in
greco, significa canto, poesia. “Mélos” è un lavoro sulla poesia, sul
canto e sulla melodia. Un disco volutamente scarno, senza arrangiamenti
complicati ma basato sulla interpretazione, sull'espressione e sul suono.
PAOLO FRESU Tromba e Flicorno - TINO TRACANNA Sax Tenore e Soprano –
ROBERTO CIPELLI Pianoforte - ATTILIO ZANCHI Contrabbasso - ETTORE
FIORAVANTI Batteria.


********* IL CONCERTO E' STATO ANNULLATO
*********
ROY PACI & TONY SCOTT
********* IL CONCERTO E' STATO
ANNULLATO *********
ROY PACI - Trombettista della banda
del paese a tredici anni, è un musicista senza confini. L'ultima fatica
del Padrino Roy Paci e del suo clan Arethuska, si intitola “Baciamo le
mani”, un disco divertente, nelle cui tracce il mare Ionio confluisce sul
Mediterraneo, dove Trinacria si mescola con il Piemonte, la Giamaica e la
Spagna, dove la Napoli post-Posse canta la malinconica poesia di Luigi
Tenco, dove Morricone abbraccia Charlie Parker, frutto di una
multietnicità appresa nel lungo tour con Manu Chao ma anche nei molti anni
di militanza nei Mau Mau.
TONY SCOTT - È considerato una leggenda vivente del jazz, un innovatore
musicale ed un pioniere della world music. È considerato il migliore
clarinettista jazz contemporaneo ed allo stesso tempo è compositore,
arrangiatore, direttore d'orchestra, oltre che polistrumentista di
eccezionale versatilità.


VINICIO CAPOSSELA
15 Settembre - Piazza Cattedrale, ore
21.30
Benvenuti signore e signori, allo
spettacolo di suoni, grancasse,tromboni, tamburi, cannoni,
Che vi lascera' col fiato sospeso....sospesi come i sogni che ci allietano
la notte, gli amori
He sommergono il nostro vagare, le malinconie che sostengono le nostre
speranze....speranze labili
E a volte infinite, mondi al confine di istanti rubati a passioni
disattese......
Si abbassino le luci, silenzio in sala, via siano gradite....."


NICOLA ARIGLIANO QUARTET
16 Settembre - Piazza Cattedrale, ore
21.30
Può senz’altro essere considerato
forse l’unico vero cantante di jazz che il nostro Paese abbia mai avuto.
Il fatto che abbia poi partecipato al festival di San Remo, e che abbia
conosciuto quindi il grande pubblico, non lo ha mai allontanato da una sua
forma di privacy che lo ha sempre contraddistinto e caratterizzato. Con
Nicola Arigliano suonano: GIAMPAOLO ASCOLESE, batterista e percussionista
con circa trent’anni di esperienza e tante collaborazioni tra i grandi del
Jazz (Chet Baker, Lee Konitz); ANTONELLO VANNUCCHI, pianoforte - è stato
per circa 35 anni il pianista titolare dell’orchestra della Rai di Roma.
ELIO TATTI, contrabbassista che, dopo anni di esperienze nella musica
classica, ha esordito nel campo del jazz collaborando con i veterani del
jazz italiano.


QUINTORIGO & ENRICO RAVA
17 Settembre - Piazza Cattedrale, ore
21.30
QUINTORIGO - A Sanremo la loro
“Bentivoglio Angelina” è stata snobbata dal pubblico, ma ha conquistato la
critica. E ora, con il nuovo album "Grigio", i Quintorigo offrono
un'ulteriore prova del loro talento. Il quintetto romagnolo, con un piede
nelle sonorità del Balanescu Quartet e un altro tra le chitarre distorte
del rock più duro, mescola suoni ed emozioni in una centrifuga musicale
alimentata da un intreccio di violini e violoncelli.
ENRICO RAVA - Nato a Trieste nel '39, è indubbiamente il jazzista italiano
più conosciuto a livello internazionale. Musicista rigoroso e strumentista
raffinato, questo poeta della tromba è anche un sensibile ed abile
compositore, amante del jazz, ma capace di suonare nei più disparati
contesti e di fondere nel suo personalissimo stile influenze musicali
molteplici, dalla musica sudamericana al funk, al rock.
|