![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
UN MESE D’AMORE
- Mostra antologica di Antonio Amore
Visita il sito realizzato in occasione dell'iniziativa
Introduzione al catalogo della mostra Il nostro intento era quello di allestire una retrospettiva completa, dislocando in diversi spazi espositivi i quattro periodi artistici di Antonio Amore: il periodo siciliano, il periodo romano, le opere dedicate alla Sardegna ed infine i Cristi. Difficoltà oggettive a reperire spazi idonei ci hanno indotto a concentrare presso la Pinacoteca Comunale una sintesi di tutta la sua opera, focalizzando nelle immagini del Cristo il filo conduttore della mostra: l’alfa e l’omega del percorso artistico di Amore, la chiave di lettura per comprendere la sua visione del mondo, espressa oltre che nei cristi, in tutta la produzione pittorica e letteraria. Il nostro catalogo vuole essere un omaggio all’Uomo, oltre che all’Artista, un ritratto a tutto tondo di una personalità ricca e complessa, che non può essere limitata alla sola opera pittorica, per quanto imponente. Abbiamo quindi consegnato questo spazio alle poesie alcune di esse inedite di Antonio Amore e a piccole creazioni d’arte visiva che nessuno potrà mai ammirare in una mostra: sono fotografie di quadri sulle quali l’autore è intervenuto creativamente trasformandole in qualcos’altro e dando loro nuova vita. Realizzando un catalogo che è quasi un diario intimo, abbiamo fatto un po’ di luce sull’universo di Amore, mettendo a nudo i sentimenti e le emozioni che sottendono la sua opera, per avvicinarci al mondo poetico che lo alimenta e lo fa grande. |
||||||
![]() |