9
AGOSTO: Cordas
et Cannas

Il gruppo Cordas et Cannas nasce ad Olbia nel 1978-1979 dall' incontro di
musicisti con percorsi musicali differenti, ma con intenti precisi.
Essi operano presto nella rivalutazione della musica in limba dei poetas
et cantadores sardi, realizzando una lunga serie di concerti in tutta la
Sardegna.
Lo stile musicale si sviluppa in tre fasi complementari e distinte fra
loro, rispettivamente nella prima incisione Cantos et musicas de sa
Sardigna (1983), nella seconda Scalmentu (1985) e Musicalimba (1988), una
sorta di triade: tesi, antitesi e sintesi.
Con MUSICALIMBA (termine che denota questo tipo di musica) il gruppo dei
Cordas et Cannas prende definitivamente le distanze da altre definizioni
di mercato, attestandosi così la responsabilità e la paternità di questo
stile musicale della Sardegna degli anni ottanta e novanta.
La scrittura melodica di "Nanneddhu" ( da Nanni Sulis) e di su "'Testamentu"
poesie di Peppino Mereu, conferisce al gruppo un'originale immagine ,
artistica. "Tancas Serradas" il tema delle chiudende attribuito a
Melchiorre Murenu, "Sos Piratas Barbarescos" del poeta Remundu Piras, "Procurade
e Moderare", l'inno di protesta i baroni dell'ottocento, di Ignazio
Francesco Mannu, "Ninna Nanna Pizzinnu" Antioco Casula(noto Montanaru) ed
altri temi, sono solo una parte delle composizioni musicali ispirate alla
tradizione Sarda, che i Cordas et Cannas hanno reso popolari in forma
attuale vicino alle nuove generazioni.
L'esplorazione del proprio entroterra culturale e la sua proiezione nel
presente e futuro, sono lo stimolo ideologico che anima questo gruppo sin
dalla nascita ad oggi.
Il loro ultimo lavoro chiamato FRONTERAS pubblicato nell'agosto '99 è il
coronamento di questa proiezione, infatti trattano argomentazioni
prevalentemente sociali, (Mine anti-uomo disseminate nel mondo, Ambiente,
Emarginazione Sociale, Bambini abbandonati, Identità culturale etc.)
La collaborazione periodica con artisti dell'area Jazz (Paolo Fresu e
Antonello Salis) dimostra la flessibilità dei Cordas nel trattare, in
tempi non sospetti, la musica Sarda in forma aperta ad altre culture,
ottenendo affascinanti risultati ed individuando ulteriori possibilità di
confronto sul piano internazionale.
Nell'anno 1997 hanno partecipato al festival Womad fondato da Peter
Gabriel a Reading, dove hanno riscontrato un ottimo consenso da parte del
pubblico e dell'organizzazione. I Cordas et Cannas hanno eseguito concerti
(feste popolari, festivals, teatri) durante gli ultimi 15 anni in
Sardegna, Continente, Europa e in Usa, fra cui: Scozia, Irlanda del nord,
Inghilterra , Galles, Olanda, Isole Shetland, N.York, New Jersey, Francia,
Canada, Australia, Colorado e Argentina.

Musicisti
Gesuino Deiana - Chitarra, Armonica, Voce
Francesco Pilu - Voce, Launeddas, Flautos, Organittu, Armonica, Trunfa,
Sulittu
Bruno Piccinnu - Percussioni, Voce
Lorenzo Sabattini - Basso, Voce
Sandro Piccinnu - Batteria, Voce
Elisa van Balen - Violino
Andrea Cutri - Chitarra ritmica, Voce
Collaborazioni occasionali
Paolo Fresu - Tromba, Flicorno
Antonello Salis - Fisarmonica
Raffaele Musio - Chitarra
Michael Heupel - Flutes
Antonio Pitzoi - Chitarra
9
AGOSTO:
Tenore di Lodè


|