6 AGOSTO: Antonello Salis

Nasce il 28 / 2 / ‘50 a Villamar (CA).
Inizia a suonare la fisarmonica a sette anni, in seguito si avvicina al
pianoforte studiando da autodidatta.
Negli anni ’70 milita in diversi gruppi rock suonando l’organo Hammond.
Nel 1973 forma il trio “CADMO”, che diventa poi quintetto l’aggiunta del
sassofonista Sandro Satta e del trombonista Danilo Terenzi.
Dal 1978 è protagonista in piano solo e fisarmonica.
Numerose sono le registrazioni a cui ha preso parte come svariate sono le
collaborazioni con musicisti in Italia e all’estero: Massimo Urbani,
Enrico Rava, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Riccardo Fassi, Pino Minafra,
Paolino Dalla Porta, Pat Metheny, Lester Bowie, Don Cherry, Billy Hart, Ed
Blackwell, Billy Cobham, Han Bennink, Nana Vasconcelos etc.
Come solista ha inciso tre dischi: “ORANGE JUICE, NICE FOOD”, “SALIS!” e
“QUELLI CHE RESTANO” (guest star Sandro Satta).
Dall’incontro con il chitarrista francese Gérard Pansanel nascono sei Cds
e l’Orchestra Improvista.La collaborazione con i fisarmonicisti francesi
Richard Galliano e Marcel Azzola insieme a Gianni Coscia produce il
“Quartetto Nuovo”, apoteosi dello strumento madre di Salis: la
fisarmonica.
Musicista eclettico Salis, nel corso della sua carriera, si è confrontato
in progetti di teatro (Remondi e Caporossi, Festival di Sant’Arcangelo),
rassegne e festival di cinema (Biennale di Venezia, Taormina Festival),
danza (con Roberta Escamilla Garrison, Teri Weikel).Con Gérard Pansanel ha
firmato le musiche del film di Eric Romher “Racconto d’autunno”.Ha inoltre
collaborato con Pino Daniele, Ornella Vanoni, Vinicio Capossela ed altri
artisti al di fuori dell’ambito strettamente jazzistico.
Ha partecipato a numerosi Festival di Jazz nazionale ed internazionali tra
i quali: Umbria Jazz, Roccella Jonica, Sant’Anna Arresi, Berchidda,
Clusone, Noci, Ravenna, Londra, Bath, New York, Chicago, Mosca, San
Pietroburgo, Parigi, Montreux, Nizza, Madrid, San Paolo, Rio De Janeiro,
Stoccolma, Turku, Saint Louis del Senegal, Città del Messico, seguito da
un tour che ha toccato le maggiori città messicane.Nel corso della sua
lunga carriera ha ottenuto vari riconoscimenti a livello europeo ed
internazionale, per ultimo il premio “Roma Jazz 2002”.Antonello Salis ha
in attivo i Duo con Sandro Satta e Michele Rabbia, il gruppo “PAF” con
Fresu e Furio Di Castri e fa parte, in veste di fisarmonicista,
dell’Orchestra del Titanic di Stefano Bollani.

6 AGOSTO: Paolo
Angeli

Prime esperienze musicali in un vecchio autobus abbandonato nella
periferia della Sardegna settentrionaleapprende i rudimenti della chitarra
dal padre. "Aspirante al comando di navi mercantili" presso l'Istituto
Tecnico Nautico di La Maddalena, nel 1989 si trasferisce a Bologna.
Parallelamente agli studi di chitarra jazz (sotto la guida di Tommaso
Lama), all'interno dell'università occupata, con il Laboratorio di Musica
& Immagine ed altri sparuti compagni inizia un lavoro di sperimentazione
musicale, con continui scambi e collaborazioni tra musicisti provenienti
da aree diverse. Con il LM&I suona tra il 1990 ed il '97 in numerosi
festivals di musica "innovativa" e di cinema, produce tre CD e collabora
con il musicista anglo-australiano Jon Rose. Successivamente dallo stesso
gruppo nascono varie gemmazioni: Trabant, funambolesca orchestrina che
alterna un repertorio di danze popolari a collaborazioni teatrali;
Mistress, sestetto cameristico che esegue musiche di Stefano Zorzanello;
Angeli-Zorzanello duo, che generalmente si propone in contesti di musica
improvvisata aprendosi a collaborazioni con altri musicisti. Nello stesso
periodo inizia a suonare la tuba con la Banda Roncati, stupenda esperienza
di musica sociale, la batteria con i Diamant Brin, gruppo del musicista
serbo Dragan Nicolic e fonda un quintetto vocale che esegue il repertorio
paraliturgico dell'area gallurese (Sardegna settentrionale). E' socio
fondatore della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich e dell'etichetta
indipendente Erosha. Parallelamente suona con Eva Kant (ensamble composto
da 28 elementi) gruppo con il quale ha collaborato con diversi musicisti
tra cui Fred Frith (esecuzione dell'opera Pacifica e realizzazione
dell'omonimo lavoro discografico), Butch Morris (Conduction '32) e
partecipato al progetto "Risonanza Magnetica '96".
Un rinnovato interesse per la cultura musicale sarda lo porta ad
approfondire la tradizione musicale del nord della Sardegna, conoscendo
Giovanni Scanu (il più vecchio suonatore di chitarra sarda ancora in vita)
che lo guida alla conoscenza delle forme del canto con accompagnamento di
chitarrra. Nel '95 pubblica per l'etichetta Erosha il CD Dove Dormono gli
Autobus, presentato nello spazio Audiobox (Rai radio 3) e meritevole di
segnalazione nel settore della musica contemporanea del concorso Iceberg
'96. All'interno del festival Isole che parlano (Palau agosto '96), al
Link (Bologna) e in diretta radiofonica per il programma Audiobox
(auditorium RAI, Roma, Aprile '97) il gruppo Fraìli realizza il progetto
live dello stesso lavoro discografico, punto di sintesi di tutte le
esperienze citate. Nello stesso anno inizia a fare concerti con una
particolarissima chitarra sarda preparata. Partecipa al festival
internazionale Die lange nacht der gitarre (Podewill Berlino) e vince il
primo premio al concorso "Posada Jazz Project". Nel 1998 pubblica il CD
Linee di Fuga-solo per chitarra sarda preparata ottenendo ampi consensi da
parte della critica specializzata. Ha svolto concerti da solista per Rai
Radio3 in diretta radiofonica (la stanza della musica) e in differita
(Angelica Festival, Clusone Jazz, Radio3 Suite).
Dal 1998 svolge un'intensa attività concertistica esibendosi nel circuito
nazionale ed internazionale della musica Jazz improvvisata e della musica
contemporanea.
Ha suonato con Jon Rose, Otomo Yoshide,Nuno Rebelo, Frank Schulte, Lukas
Simonis, Elliot Sharp, Carlo Actis Dato, Antonello Salis ecc.
E'
laureato con il massimo dei voti al D.A.M.S., Università di Bologna, con
una tesi in etnomusicologia: La gara di canto. Il canto a chitarra nella
Sardegna settentrionale. Lavora, per l'Istituto Regionale Etnografico
della Sardegna, alla costituzione della fonoteca di musica tradizionale
Archivio Musicale Mario Cervo.
Insieme al fotografo Nanni Angeli cura la direzione artistica del festival
Internazionale di Musica-Teatro e Arti Visive Isole che Parlano.

Discografia:
-Dove Dormono gli Autobus Paolo Angeli Erosha 1995
-Linee di fuga Paolo Angeli Erosha/PJP 1998
-A Propos deLM&I Erosha 1993
-Rosemberg's revised Timetable LM&I-Jon Rose Erosha 1995
-Colpi secchi/Giro di Basso LM&I Erosha 1996
-Pacifica Fred Frith Tzadik 1998
-Stone, brick, glass, wood, wire (graphic score) Fred Frith I Dischi di
Angelica 1999
-Mistress Stefano Zorzanello Erosha 1999
Appare inoltre nei seguenti CD:
-Festival Internazionale di musica Angelica AA.VV. I Dischi di
Angelica '91-'92-'93-'94
-Happening digitali interattivi edited by Tommaso Tozzi 1992
-Fastilio Fatilio Erosha 1995
-Trasmigarzioni AA.VV. Il Manifesto 1996
-Techno mit Stoerungen ein projekt von Jon Rose 1996
-Isole che Parlano AA.VV. Erosha 2000
|