16 AGOSTO: Piccola
Orchestra Avion Travel

La Piccola Orchestra Avion Travel è sicuramente una formazione musicale
atipica nel panorama italiano, una atipicità che nasce dalla storia del
gruppo, la cui prima formazione risale al 1980, cioè al nascere della
"nuova ondata" del rock italiano.
Dopo un inizio decisamente rockettaro e un passaggio attraverso il pop
nella seconda metà degli anni ottanta (il gruppo vince la sezione rock del
Festival di Sanremo 1987), la Piccola Orchestra approda alla maturità
artistica con "Bellosguardo" del 1992.
Questo disco rappresenta per Avion Travel la terra promessa, il sito
accogliente in cui potersi muovere con tranquillità e sicurezza. "Bellosguardo",
per la sua specificità e per la sua concentrata bellezza, rappresenta di
fatto il manifesto musicale della Piccola Orchestra e segna l'inizio di
una nuova fase nell'affascinante avventura musicale dei sei musicisti.
Un'avventura, condivisa con nuovi compagni di viaggio quali Lilli Greco,
maestro-sciamano dell'impegno creativo del gruppo (già collaboratore
artistico di Paolo Conte, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Gianni
Morandi e molti altri), che spinge il gruppo a confrontarsi su nuovi
terreni.
Un viaggio che si arricchisce via via su nuovi stimolanti terreni,
stimolanti come le collaborazioni con il cinema e il teatro, attorno
all'attività principale, tuttora l'ambito preferito di attività dei
musicisti, cioè i concerti, il contatto caldo e diretto con un pubblico
sempre più numeroso e sempre più, quasi maniacalmente, coinvolto (200
concerti negli ultimi due anni).
Nel 1993 arriva, a seguito dell'incontro con Caterina Caselli e del
contratto con la Sugar, "Opplà" ed è un grande successo di critica per un
lavoro che conferma e porta avanti il discorso di "Bellosguardo".
Nell’Ottobre 1995 esce "Finalmente Fiori" il nuovo cd del gruppo a
chiudere con "Bellosguardo" e "Opplà" una trilogia veramente importante
per la musica italiana.
L'esigenza di muoversi creativamente li porta a ribaltare i tempi della
"forma canzone": Nasce così "La guerra vista dalla luna", operina musicale
in un atto nella quale viene coinvolto Fabrizio Bentivoglio, attore tra i
più amati e rappresentativi del cinema italiano, che si mostrerà magnifico
compagno di lavoro e di viaggio.
"La guerra vista dalla luna" viene rappresentata in tutti i principali
teatri italiani nel dicembre 1996contemporaneamente viene pubblicato il cd
dell'operina.
Sempre in ottobre esce il film di Renato De Maria "Hotel Paura" la cui
colonna sonora è stata realizzata dalla Piccola Orchestra Avion Travel con
notevole impegno e il risultato è davvero straordinario.
L'attività concertistica degli Avion Travel ha dato origine
all'attesissimo album 'live' "Vivo di canzoni"
Questo album raccoglie le canzoni che rappresentano meglio la dimensione
Avion.
Nell’estate del 97 gli Avion Travel sono in tour in Italia e all’estero,
soprattutto in Francia e Germania, dove la band di Caserta ha ormai
numerosi estimatori.
Al Festival di Sanremo 98 la Piccola Orchestra presenta “Dormi e sogna”
una canzone che affascina il grande pubblico e conquista i premi come
miglior musica e miglior arrangiamento dalla giuria di qualità e dagli
oltre 200 giornalisti il premio della critica.
Nel giugno del 98 si apre un nuovo capitolo nella storia del gruppo:
registreranno il loro nuovo album sotto la guida di un produttore
eccellente Arto Lindsay, genio brasiliano-newyorckese con all’attivo
collaborazioni con David Byrne, Ryuchi Sakamoto, Gaetano Veloso, Marisa
Monte ecc.. Lindsay ha accettato il progetto con entusiasmo. E il 28
Gennaio 1999, “Cirano” viene pubblicato in tutta Italia.
All’inizio del mese di Gennaio 1999,gli Avion Travel lavorano con Fabrizio
Bentivoglio alla sua prima regia: “Tipota”, un corto di trenta minuti che
per la colonna sonora si avvale delle musiche della Piccola Orchestra. La
sceneggiatura è stata scritta a quattro mani da Bentivoglio e Peppe
Servillo, il quale comparenel corto anche come attore insieme a Domenico
Ciaramella e Fausto Mesolella, rispettivamente il batterista e chitarrista
del gruppo.
La Piccola Orchestra Avion Travel nei teatri di tutta Italia, con il nuovo
spettacolo si avvale alla regia luci di Pedro Leston, collaboratore dei
Madredeus.
Musicisti
Peppe Servillo - Voce
Fausto Mesolella - Chitarra
Peppe D’Argenzio - Sax
Domenico Ciaramella - Batteria
Mario Tronco - Piano
Ferruccio
Spinetti - Contrabbasso

|