 |
 |
 |
1 Agosto - Piazza Corrias, ore 21.30
• € 10,00
PAOLO FRESU DEVIL QUARTET
L'idea che sta alla base della nuova avventura di Paolo Fresu nasce alla
fine del 2003, quando si rese evidente la volontà di formare un nuovo
quartetto dopo la fortunata esperienza dell'Angel Quartet. A metà strada
fra il serio e il faceto, il nome del gruppo nasce proprio sull'idea di
scherzare sulla continuazione del discorso musicale iniziato con "Angel".
"Devil" è stata la prima risposta "logica". Come per "Angel", anche il
nuovo gruppo nasce con la caratteristica del voler puntare su un gruppo
internazionale, ricco cioè di grandi musicisti italiani ed extranazionali.
II repertorio è davvero enciclopedico e spazia da diverso nuovo materiale
originale dei vari componenti l'organico a diversi standard, ovviamente
rivisitati grazie a raffinate ottiche moderne. Sostanzialmente resta jazz,
ma decisamente più "melangé" con altri progetti sicuramente inseriti nel
moderno più "spinto".
|
 |
3 Settembre - Spazio Via Mariano IV,
ore 22.00 • €20,00 + DP
PINO DANIELE ENSEMBLE
Dopo la straordinaria accoglienza che il pubblico dei teatri ha riservato
al tour, il cammino di "PINO DANIELE PROJECT Passi d'autore" porta il
progetto musicale di Pino Daniele verso nuove località, nuovi "stages" e
sempre grandi pubblici.
L'artista in questi giorni sta ultimando le prove,
necessarie per le opportune modifiche che adegueranno lo spettacolo alle
più "aperte" grandi e, almeno organizzativamente impegnative arene estive.
|
 |
5 Settembre - Piazza Corrias, ore
21.30 • €10,00
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Il futuro del rock'n'roll? L'Orchestra di Piazza Vittorio.
E una possibilità, non uno scherzo. 15 musicisti, 11 paesi, 3 continenti,
8 lingue, e un solo direttore, Mario Tronco (Avion Travel) che, insieme al
gruppo di Apollo 11, l'ha tirata su a partire da un sogno di suoni e
integrazione nato in un quartiere di immigrati. Musica che fa battere il
tempo a chiunque, capace di catturare ogni gamma di orecchio, dal più
raffinato al più distratto. Musica da canticchiare, da ballare, da gustare
in santa pace. Blues, jazz, etnoworld? India, Africa, Latinoamericana?
Tutto questo e niente di tutto questo. Una Babele che, dopo la punizione
divina, si é organizzata. Un ensemble pieno di frontmen capace di far
scrivere di sé dal musicologo, al sociologo, al giornalista di costume.
L'Orchestra di Piazza Vittorio è un "prodotto" senza target, è il vero
pop, o meglio quello che il pop era una volta. Pop come si disse dei Beatles nei lontani anni '60. Qualità e democrazia. L'Orchestra di Piazza
Vittorio è il modello di un mondo possibile e migliore nelle orecchie: un
mondo pieno di diversità in cui però i Caschi Blu timbrano il cartellino e
muoiono di noia.
|
 |
6 Settembre - Piazza Corrias, ore
21.30 • €10,00
ROY PACI & ARETUSKA
Roy Paci non usa mezzi termini: "Tony Scott é il più grande
clarinettista del mondo e la leggenda, ancora vivente, del jazz di tutti i
tempi". E proprio a questo mostro sacro del jazz di origini siciliane é
dedicata l'ultima fatica (per modo di dire visto che i picciotti si
divertono moltissimo a suonare) di Roy Paci & Aretuska, "Tuttapposto". La
band é costituita dal "padrino" Roy (noto per le sue numerose
partecipazioni e collaborazioni, tra cui la più conosciuta con Manu Chao)
e sette giovani siciliani di Aretuska (l'antico nome di Siracusa). Gli
otto componenti della band, tutti espertissimi esponenti nel panorama
musicale italiano, hanno un background artistico vastissimo con radici ska
e rock-steady (i loro beniamini sono gli Skatalites e si sente), ma non
solo.
|
 |
12 Settembre - Piazza Corrias, ore
21.30 • €10,00
ENRICO RAVA & DADO MORONI
Enrico Rava (tromba e flicorno), sicuramente una delle bandiere
piu' imortanti del jazz italiano di sempre & Dado Moroni (pianoforte
acustico) protagonista da molti anni della scena jazzistica Internazionale
a fianco di musicisti come Dizzy Gillespie, Winton Marsalis, Joe Henderson,
Freddie Hubbard solo per citarne alcuni, hanno dato vita ad un memorabile
concerto.
|
 |
15 Settembre - Piazza Corrias, ore
21.30 • €1,00
G. CROBU, J.R. PEDERSEN, E. ZIGMUND
Giorgio Crobu é considerato uno dei più interessanti
chitarristi negli ambienti internazionali del jazz, per la pregevole
tecnica esecutiva e per il tocco delicato e vellutato. La sua musica
richiama le romantiche atmosfere di Bill Evans, i soft sounds di Wes
Montgomery e il grande calore tipico della cultura mediterranea.
J.R.Pedersen, tra i più significativi contrabbassisti nel panorama
jazzistico internazionale. Un fui and singing sound ma anche profondo,
prodotto con corpo, anima e creatività, eseguito con grandi calma e
concentrazione, caratterizza le sue pregevoli esecuzioni. E. Zigmund,
batterista, conosciuto sulla scena jazzistica internazionale per la sua
straordinaria carriera musicale. Annovera, tra le collaborazioni più
importanti, quella con Bill Evans.
|
 |
16 Settembre - Piazza Corrias, ore
21.30 • €1,00
SE 10 FOSSI GABER - Massimo Piras
Ero molto giovane quando vidi Gaber la prima volta, ma rimasi
subito colpito da questo strano personaggio, ciondolante, buffo, serio e
faceto al tempo stesso... da allora non l'ho più perso di vista... nemmeno
adesso che se ne andato. Ho pensato di fare uno spettacolo su Gaber, sul
teatro-canzone di Gaber... é nato così "Se Io fossi Gaber" che racchiude
quello che, secondo me, é Gaber, in tutte le sue sfaccettature. Accompagna
Massimo un'orchestra composta da: Sandro Savarese, Gianmatteo Zucca,
Antonimo Farris, Stefano Incavi, Giuseppe Murgia, Sara Cadeddu,
Gianbattista Longo, Gabriella Casula, Graziella Erdas, Matteo Erdas, Rita
Matta.
|

 |
17 Settembre - Piazza Corrias, ore
21.30 • Ingresso Libero
BALLU FURIOSU - Tancaruja - Cordas et Cannas
- Tribù Mediterranea - Su Cuntrattu de Seneghe
La presentazione del nuovo disco dei Tancaruja diventa una
festa tra musicisti. Di pio: un Ballo Furioso. Infatti "Ballo Furiosu" é
il titolo del nuovo album che contiene tutti i pezzi da ballare del
gruppo. All'invito dei Tancaruja hanno risposto con amicizia gli storici
Cordas et Cannas, Tribù Meditterranea, Su Contratto de Seneghe. Quattro
formazioni che testimoniano il filo rosso fra la tradizione etnomusicale e
la moderna evoluzione della musica sarda.
|