
foto Gianfranco Mura
|
 |

In su 1976 si presentat a
primmu in palcu custu grupu de bator pitzocos, da annos apassionados
de cantu a tenores. in prus de vint'annos su Tenore S. Sarbana,
intituladu a sa memoria de Battista Morittu, chi fuit unu de su
grupu, s'est resu cun meritu fentomadu faghinde apretziare su
connotu musicale de sa bidda sua, chi si distinghet pro aer bator
grezes diversas de ballu: su ballu sardu, su dillu, sa dantza e su
ballu torradu.
Su grupu, chi s'est fatu connoscher meda finas acumpanzande garas de
poesia improvisada, at da pagu fatu imprentare unu discu inue
interpretat testos de Paule Pillonca.
Il 1976 vede il battesimo del palco di questo gruppo formato da
quattro adolescenti, da anni gią appassionati di canto a tenores.
In oltre vent'anni di attivitą, il Tenore S. Sarbana di Silanus,
intitolato a Battista Morittu dopo la prematura scomparsa di uno dei
membri, ha raggiunto una meritata fama facendo conoscere la
tradizione del suo paese, caratterizzata dall'esistenza di ben
quattro forme di ballo diverse: su ballu sardu, su dillu, sa
dantza e su ballu torradu.
Il gruppo, che ha avuto anche una notevole attivitą di
accompagnamento degli improvvisatori nelle gare di poesia, ha
recentemente dato alle stampe un disco nel quale interpreta testi di
Paolo Pillonca.
Fabrizio Giuffrida
ascolta:
Vidas
(247 Kb)
|
|