
foto Salvatore Corona
|
 |

Su diariu de unu biazu
musicale, cun d-una cara chi cambiat e chi ammajat, in saiscu e
in su cuntzertu de sos Tancaruja, in ue poesia de tenores, anninnķas
logudoresas, serenadas antigas, ballads, tablas e mutos si
ammescuran a sķddidos eletricos, ballos senegalesos e crescendos
rock. Musica sarda, duncas, torrada a chircare in d-unu 'sound' ricu
de energhia vitale, alligra e ballariana. Musica de lącana in
ballalara tra connotu e renoamentu in ue sa cultura sarda si bortat
in cantu de sos ammentos. Est sa conchista de annos de chirca
apassionada, fata cun respetu profundu pro sa redade millenaria de
sa musica e de sa poesia sarda chi su tempus at arrefinadu finas a
sa perfessione.
'Sona sonette' in su 1998 e 'Eni ca ti canto' in su 1999 sun istados
presentados in su palcu de Ospedaletti, in su festival de sa cantone
etnica chi at postu in gara totu sas reziones italianas, e an
regortu a poderķu tantos premmios tra sos cales su primmu, e, in
ambos cussos duos annos, s'ateru premmiu galu prus prestiziosu de sa
critica.
Un diario di viaggio musicale, dal volto mutevole e fascinoso, nel
disco e nel concerto dei Tancaruja dove poesia dei tenores,
ninnenanne logudoresi, antiche serenate, ballad, tablas e muttos si
fondono a fremiti elettrici, danze senegalesi e crescendo rock.
Musica sarda, dunque, rivisitata e ricca di energia vitale, festosa
e danzante. Musica di confine in equilibrio fra tradizione e
innovazione in cui la cultura sarda si trasforma in canto della
memoria. Il frutto di anni di ricerca appassionata, svolta con un
profondo rispetto per lereditą millenaria della musica e della
poesia sarda, resa perfetta dal tempo. Sona sonette nel 1998
ed Eni ca ti canto nel 1999 sono stati portati sul palco di
Ospedaletti, al festival della canzone etnica che vedeva in gara
tutte le regioni italiane, e ha vinto numerosi riconoscimenti tra
cui il primo premio e, per ambedue gli anni, quello ancor pił
prestigioso della critica.
Rosaria Di Stefano
ascolta:
Sona
sonette (300 Kb)
|