
foto Gianfranco Mura
|
 |

Cun issa sa poesia si
bortat in musica, in inzestos chi la espressan e nde isvelan sos
segretos; donzi paraula est forrogada in sas intragnas de sos
sinnificados suos, e torrada a chie l'iscurtat cun d-unu sensu
cumpridu chi no si connoschiat; sos versos de sos poetes mannos de
s'isula sun imbestidos che de una sustansia fisica cun d-unu limbazu
chi nos che intrat in su coro galu innantis che in sas origas.
Sas musicas de su grupu Sinnos imboligat s'atera musicalidade chi
naschet da una manera de bogare a campu su sensu de cussas poesias,
renoadas pro su publicu a cudd'ia de declamassiones, retzitassiones
e leziduras istereotipadas sena sabore e ne balore.
S'orizinalidade e sa ispetzialidade de su caminu de custa insignante
pro campare e artista pro bívere, comente issa etotu si jamat, sun
propiu in su coro de una poesia chi no ischit sas làcanas de su
tempus.
E sun una de sas milli caras de sa bataglia sena réchie pro sarvare
e dare vida noa a sa limba sarda.
Con lei la poesia si fa musica, gestualità interpretativa;
ogni parola è vivisezionata, restituita a chi l’ascolta in una
pienezza che ci era sconosciuta;
i versi dei maggiori poeti dell’Isola trovano come una fisica
corporeità in un linguaggio che penetra nel nostro cuore prima
ancora che nelle nostre orecchie.
Le musiche del gruppo Sinnos avvolgono quell’altra
musicalità che deriva da un modo di scoprire il messaggio di quelle
poesie offerte ben oltre ovvie e stereotipate declamazioni,
recitazioni, letture.
L’originalità e la peculiarità del percorso di questa insegnante
per campare ed artista per vivere, come lei si definisce, sono
esse stesse l’essenza di una poesia che non conosce i confini del
tempo. E sono una delle multiformi espressioni di una ostinata
battaglia per preservare e dare nuova vita alla lingua sarda.
Giacomo Serreli
ascolta:
S'ultima iscurrizada
(222 Kb)
|