foto Salvatore Corona


Sas marcas de su Tenore San Gavino de Oniferi sun una omozeneidade manna de sonu e una energhia chi nd'essit a campu cun fortza; s'est formadu in su 1972.
Duas boghes de gúturu poderosas, una mesu boghe prena de fantasia e una boghe forte chi no si repitit mai dan a custu cuncordu unu timbru únicu chi incantat aberu e chi li at dadu fama in sa Sardigna intrea. Su repertoriu issoro est fatu de totu sas formas connotas da antigóriu in custa bidda de Barbagia; su séberu de sos testos mustrat sa preferensia pro Montanaru, su poeta mannu de Desulu, ma no lis fartan poesias de Pepinu Mereu, Paulicu Mossa e de ateros.
In su palcu sos Tenores San Gavino presentan sas cantones in programma sena si pasare nudda, cun d-un'agguantu e un'atza chi no timent chimentos.

Grande omogeneità di suono ed energia dirompente sono le caratteristiche del Tenore San Gavino di Oniferi, nato nel 1972. Due voci gutturali potenti, una mesu boche fantasiosa e una boche forte e mai ripetitiva conferiscono al coro un timbro inconfondibile e di grande fascino, che lo ha reso famoso in tutta la Sardegna.
Il repertorio del gruppo comprende tutte le forme tradizionali in uso nel paese barbaricino; la scelta dei testi mostra una predilezione per Montanaru, grande poeta di Desulo, ma non mancano componimenti di P. Mereu, P. Mossa e altri.
Dal vivo, il Tenore San Gavino propone i brani previsti senza soluzione di continuità, con una resistenza e un impeto a tutta prova.

Fabrizio Giuffrida

ascolta:
Campanas de 'idda mia  (237 Kb)