foto Gianfranco Mura


Sa paristoria sena fine de Lidia pitzinna.
Jughet carchi cosa de istranzu, chi rendet inchietos, sa boghe de Lidia Murgia, cando pronunsiat abellu abellu, cun sos sonos duros e de búturu de su sardu bolotanesu, sas líricas suas da su volúmene 'Deo, Tue e Deus'.
Allargu da nostalzias fatziles de andáina folklórica, sa chirca sua est che unucontu chi no finit mai, chi, pro esser cumpridu depet ligare totu paris sonos, sinnos e paraulas. Est su contu sena fine de sa 'Pitzinna-a-cudda-bia-de-su-mare', sa paristoria o su contu de intragna de sa femina artista Lidia Murgia: figuras e sonos antigos chi torran a ammentare unu mundu ismentigadu, una 'innotzensia intrulada', de una pitzinna, ma chi no s'ischit cale tempus tenzat; figuras e sonos chi, comente si siat, dan sustansia a sas timórias, a sos tabús, a sas frazilidades de sos tempos de oe.

La favola infinita di Lidia bambina. La voce di Lidia Murgia ha un che di arcano e inquietante quando scandisce, nel suono duro e gutturale del sardo bolotanese, le sue liriche tratte dal volume Deo Tue e Deus. Distante da facili nostalgie di stampo folklorico, la sua ricerca è un’affabulazione continua che per compiersi ha bisogno di una dimensione totalizzante fatta di suoni, segni e parole. È la favola infinita della Bambina Oltremare, la storia o la fiaba interiore della donna-artista Lidia Murgia: figure e suoni ancestrali evocanti una dimensione perduta, una torbida innocenza, infantile e apparentemente atemporale, che, tuttavia, danno concretezza alle fobie, ai tabù, alla precarietà dell’oggi.

Ivo Serafino Fenu