foto Gianfranco Mura


Cando cumintzan sas muidas ‘e sas cordas de sas ghitarras issoro est luego festa.
Talentu e simpatia acabban s'obera. No faghet de abarrare sena càrculu pro su Trio Cocco, unu babu e duos fizos cun sa musica in su sambene e in s'anima.
Da annos sun andande peri sa Sardigna donande a su púbricu sonos e boghes chi aunin a pare connotu e modernidade. Su Trio est ghiadu da su patriarca Antoni, unu de sos urtimos sonadores de ghitarra 'pitziccata', erederi de una tennica antiga chi si cumbinat cun sas acrobatzias rítimicas de Onofriu e sas isparimentassiones de Giannettu.
Da annos proponen unu repertoriu chi s'isterret da sos cantigos a sos ballos de su connotu sardu: totucantu suta s'insigna de unu sonu cumpatu chi bos pigat, chi semper bolet narrer alligria.

Quando vibrano le corde delle loro chitarre comincia la festa.
Talento e simpatia fanno il resto. Difficile restare indifferenti al Trio Cocco, padre e due figli con la musica nel sangue e nell’anima. Da anni girano la Sardegna offrendo al pubblico suoni e voci che sposano tradizione e modernità.
Il trio è guidato dal patriarca Antonio, uno degli ultimi suonatori di chitarra pizzicata, depositario di una tecnica antica che si fonde con le acrobazie ritmiche di Onofrio e le sperimentazioni di Giannetto.
Da anni propongono un repertorio che spazia dai canti ai balli tradizionali: tutto all’insegna di un suono compatto e coinvolgente, da sempre sinonimo di allegria.

Francesco Pintore