
foto Enzo Signorelli
|
 |

Nd'est bessida a campu
betzi tres annos como, ma su prozetu artisticu ligadu a custa
cantante de s'Alighera, cun d-una ammescuránsia in ballallara tra
su connotu catalanu e carchi frina de jazz, at agatadu oe su
cumprimentu beru sou.
Est unu ponte ideale tra sas diversas culturas de su Mediterraneu
chi impreat che denominadore comunu sa limba de s'Alighera. Est una
coghera vitale de sonos chi da s'universu de sa catalanidade si
pesat a bolu pro si che
imbergher poscas in abas a curtzu de su fado o in sas profundidades
de s'anima barbaricina.
Unu biazu chi abaidat a cara a mare in ue sas interpretassiones, de
testos de varios poetes catalanos, nos zughen in sas alas de sa
poesia e in modu tantu prus bivu prommores de su timbru de sa boghe
sua límpia e pura.
Unu resurtadu aberu arrefinadu inue faghen puru sa parte issoro sos
arrangiamentos medidos de Mark Harris e su trabagliu isparimentadu
de sos musitzistas chi acumpanzan sa cantante.
È venuta allo scoperto appena tre anni fa ma il progetto artistico
che fa capo a questa cantante algherese, in un equilibrato connubio
tra tradizione catalana e sfumature jazz, ha trovato ora la sua
compiuta maturazione.
Un ponte ideale tra le varie culture del Mediterraneo utilizzando
come comune denominatore l’idioma parlato ad Alghero.
Una vitale ubriacatura sonora che dall’universo della catalanità
spicca il volo per immergersi anche in acque prossime al fado o alla
struggente interiorità barbaricina.
Un viaggio che guarda al mare e in cui le interpretazioni, che si
avvalgono di testi di diversi poeti dell’area catalana, hanno un
intenso trasporto lirico, reso ancora più vivo dal suo timbro
vocale particolarmente limpido.
Un risultato di grande raffinatezza cui danno i loro contributi i
misurati arrangiamenti firmati da Mark Harris ed il collaudato
lavoro dei musicisti che accompagnano la cantante.
Giacomo Serreli |
|