 |

Unu mastru chi no at tentu
mai mastros. Sende minore, in sas festas de sas biddas, istudiaiat a
Mondo Vercellino, a Frantziscu Maricosu e a Juanne Dessí. Non nd'aiat
bisonzu Totore Chessa de andare a letzione de organete diatónicu.
Custu artista mannu de Irgoli sa musica la zughiat in su sàmbene. At cumintzadu a bindigh'annos e oe naran ch'est s'organetista prus mannu
de tota sa Sardigna.
Totore Chessa est unu virtuosu. Onzi ballu benit ammaniadu in totu
sas finesas. Siet chi pighet in palcu o chi improviset unu passu
torrau tra amigos issu sonat semper cun s'anima. Semper cun sa matessi
intensidade. Sa musica pro custu organetista baroniesu est che un'incarrigu
reliziosu: issu ghiat 'stages' de ballu in totu su mundu, insignat
ballu e onzi annu, in sa bidda sua de Irgoli, organizat su festival
rezionale de s'organete, una manivestassione chi si congruet semper
cun d-unu ballu tundu poderosu, sonadu, si cumprendet, da Totore
Chessa. Ca prommores de su Ballu su pobulu sardu at agatadu su
corazu pro sigher a lotare.
Un maestro che non ha mai avuto maestri. Da piccolo durante le sagre
paesane studiava Mondo Vercellino, Francesco Maricosu e
Giovanni Dessì. Totore Chessa probabilmente non aveva bisogno di
andare a lezione di organetto diatonico. Questo grande artista di
Irgoli la musica ce l’aveva nel sangue.
Ha iniziato a suonare quando aveva quindici anni e oggi è
considerato giustamente il più grande organettista sardo. Totore
Chessa è un virtuoso. Ogni ballo è curato nei minimi particolari.
Quando sale sul palco o improvvisa un passu torrau tra amici
suona con l’anima. Sempre con la stessa intensità.
La musica per l’organettista baroniese è una missione: tiene
stages di danza in tutto il mondo, insegna ballo e ogni anno nella
sua Irgoli organizza il festival regionale dell’organetto, una
manifestazione che si conclude sempre con un grande ballu tundu.
Suonato da Totore Chessa, naturalmente.
Francesco Pintore
ascolta:
Baronia
(233 Kb)
|