|
 |

In Santu Lussurzu si sun
usados da antigóriu sos cantos polifonicos ligados o riferidos a
sas modas de sa Chida Santa. A cunfrontu de sos tenores de sas
Barbagias, sos cuncordos, chi depen aer finas issos bator boghes
maschiles, si nde illargan pro un'isvilupu armónicu-melódicu prus
mannu e ca sas boghes no sun de gúturu. Custos zóvanos de su
Cuncordu Lussurzesu ant imbucadu a imparare s'arte dae minores, manu
a manu achistande abilidade suta sa ghía atenta de sos mannos,
innantis de formare custu grupu in su 1995. Cun boghes fortes e
brillantes e una intonassione perfeta, su cuncordu presentat totu
sos branos de su connotu lussurzesu, siat reliziosu che profanu.
A Santu Lussurgiu esiste una tradizione di canti polivocali a
carattere liturgico e paraliturgico legata ai riti della Settimana
Santa. Rispetto ai tenores di area barbaricina, i cuncordos,
che pure contemplano quattro voci maschili, si differenziano per il
maggiore sviluppo armonico-melodico e per l'emissione vocale non
gutturale. I giovani cantori che costituiscono Su Cuncordu
Lussurzesu hanno iniziato ad apprendere l'arte da ragazzi,
perfezionandosi sotto lo sguardo attento degli anziani, prima di
fondare il gruppo attuale nel 1995. Con voci forti e brillanti e una
perfetta intonazione, il coro esegue tutti i brani del repertorio
lussurgese, sia di ambito religioso che profano.
Fabrizio Giuffrida |
|