
foto Gianfranco Mura |
 |

Su trabagliu nou de
Andrea Parodi prenat una boidera aintro de s'issiena musicale sarda.
Infines tenimos un'interprete capatzu de bortare unu patrimoniu
musicale in carchi cosa chi totu poden godire. Sa detzisione de
fagher su solista, a pustis de sas ispariensias 'Coro degli Angeli'
e 'Tazenda', permitit a Andrea de si presentare cun unu repertoriu
de balore mannu fatu de branos classicos e de su connotu, renoadu
cun sonoridades noas e cun finesas istraordinarias. Umpare cun
custos, branos noos mai bogados a campu chi faghen una chirca aintro
de sas sonoridades de su Mediterraneu premmesu de su mediu de sa
limba sarda. Unu repertoriu intimu e prenu de lughe, populare in sas
raighinas suas, irrichidu cun sonos pretziados e cun una tennica
sena aguales, chi ch'est pesadu in artu galu prus da una boghe chi
in sos annos s'est fata propiu comente una bandela de sa musica
sarda e no solu.
Il nuovo lavoro di Andrea Parodi colma una lacuna all'interno della
scena musicale sarda. Finalmente abbiamo un interprete in grado di
trasformare un patrimonio musicale in qualcosa di fruibile da tutti.
La scelta solistica, dopo le esperienze Coro degli Angeli e Tazenda,
consente ad Andrea di proporsi con un repertorio di assoluto valore
composto da brani classici e tradizionali, rivissuti con nuove
sonorità e straordinarie sensibilità esecutive. Accanto a questi,
nuovi brani inediti che esplorano le sonorità del Mediterraneo
attraverso il veicolo della lingua sarda. Un repertorio intimo e
solare, profondamente popolare, arricchito da suoni preziosi e da
una tecnica senza eguali che viene esaltato da una voce che negli
anni è diventata una vera e propria bandiera
della musica sarda e non solo.
Michele Pio Ledda |
|