
foto Gianfranco Mura

foto Gianfranco Mura
|
 |

Náschidu in Olbia in su
1979, est unu de sos grupos istóricos de sa musica sarda moderna.
Su aer torradu a dare cara noa, in manera meda personale, a sos
istilemas de su connotu, s'atensione manna pro sos autores classicos
de sa poesia sarda iscrita (P. Mereu, Montanaru, M. Murenu, ecc.),
s'ammescuránsia simpritze e naturale de sos sonos, su aer sas
origas abertas a musicas 'istranzas' comente rock, pop e jazz, totu
custu rendet s'istile issoro tales de no si cunfúndere e de no
poder esser copiadu da nemmos.
Cantadores apassionados de una sardidade imprinzada de ecolozismu,
ardia balente de sa limba sarda, sos Cordas e Cannas an fatu semper
in totu custos annos unu discursu non petzi musicale ma fintas
culturale e sotziale.
Pro poder cumprender it'est custu grupu in Sadigna tocat de assister
a unu cuntzertu issoro in prata, cun su púbricu mai atatu e cadenas
de balladores chi si forman dae see suta su palcu.
Nato a Olbia nel 1979, è uno dei gruppi storici della musica sarda
moderna.
La loro personalissima rielaborazione degli stilemi tradizionali, la
grande attenzione per gli autori classici della poesia sarda scritta
(P. Mereu, Montanaru, M. Murenu, ecc.), l'impasto sonoro asciutto ed
essenziale, l'apertura a musiche "altre" come il rock, il
pop e il jazz, rendono il loro stile inconfondibile e inimitabile.
Cantori appassionati di una sardità impregnata di ecologismo, da
sempre attenti difensori della lingua sarda, i Cordas et Cannas
hanno portato avanti negli anni un discorso non solo musicale ma
anche culturale e sociale.
Per poter capire il fenomeno rappresentato da questo gruppo in
Sardegna bisogna assistere a uno dei loro concerti in piazza, con il
pubblico mai sazio e catene di ballo che si creano spontaneamente
sotto il palco.
Fabrizio Giuffrida
ascolta:
Fronteras
(231 Kb)
|