
foto Gianfranco Mura |
 |

Sos sonos de sas modas musicales
currentes no lis aggradan. Da vint'annos ai como an atraessadu in puntas de pees
sas milli camineras de sa musica populare cun sa simpritzidade
virtudosa issoro. ARGIA cheret narrer a su matessi tempus connotu e
modernidade. Su trio formadu da Albertu Balía, Enricu Frongia e
Ricardu Lay cumbinat cun sabidoría cantos e musicas de sa Sardigna:
unu biazu in sos sonos de s'Isula da sas arturas de su Gennargentu a
sas marinas. ARGIA regollit a pare totu sos microcosmos sonoros de
una terra rica de cantos e de musicas. Custos artistas torran a
leger, in sa manera orizinale issoro, gobbulas tatharesas, anninnías
de su Sulcis, ballos de cantigu de sa Barbagia cun puntadas in su
cantu a tenores. Lu faghen comente ischin issos, cun naturalesa: cun
su cuntrabassu sardu de Ricardu Lay, sas acrobatzias ghitarristicas
de Albertu Balía e sa boghe potente de Enricu Frongia.
I suoni alla moda non fanno al loro caso. Da vent’anni a
questa parte hanno attraversato in punta di piedi i mille sentieri
della musica popolare con la loro virtuosa semplicità. Argia è
sinonimo di tradizione e di modernità al tempo stesso. Il trio
composto da Alberto Balia, Enrico Frongia e Riccardo Lay fonde
sapientemente canti e musiche della Sardegna: un viaggio nei suoni
dell’Isola dalle alture del Gennargentu al mare. Argia è
l’insieme di tutti i microcosmi sonori di una terra ricca di canti
e di musiche. I tre artisti rileggono in maniera originale gobbule
sassaresi, ninne nanne sulcitane, balli cantati barbaricini con
incursioni nel canto a tenore. Lo fanno a modo loro, naturalmente:
con il contrabbasso sardo di Riccardo Lay, le acrobazie
chitarristiche di Alberto Balia e la voce potente di Enrico Frongia.
Francesco Pintore
ascolta:
Comare
(242 Kb) |