foto Gianfranco Mura


foto Gianfranco Mura


Energhía pura; cando su pianista de Villamar intrat in chertu est custu chi nd'essit a pizu da su pianuforte, inue curren, cun sa potensia de trainos aundados, sas manos suas subra sa tastiera, o cando ch'intrat, che unu chirurgu ispertu in sas intragnas, in su coro de s'istrumentu pro ‘nde bogare cun trassa sos sensos prus segretos.
A pustis de aer pagadu, da annos, sos dépidos de istile a s'iscola de Cecil Taylor, Salis est oe mere de un'istile propiu sou chi si mustrat luego e s'est impostu comente unu de sos musitzistas prus estrosos e fantasiosos de s'issiena jazz italiana.
Apretziadu e reveridu finas a cudd'ia de sas Alpes, tantu de aer torradu vida noa a cussa fisarmonica, sonada da issu in pitzinnía, chi medas creian su prus anti-jazzisticu de sos istrumentos. Chie l'iscurtat benit ammajadu da sas imbensiones sonoras suas chi lean sustansia in s'abilidade poliedrica de sas propostas chi faghet: cando sonat a sa sola, in duo cun sax o trumba, o cun sa ghitarra, inue paret finas chi torret a sigher carchi ammentu beatlesianu.

Pura energia; quando il pianista di Villamar è all’opera è questo quello che trasuda dal pianoforte su cui imperversano i torrenziali passaggi delle sue mani sulla tastiera o le sue chirurgiche intrusioni nel cuore dello strumento per carpirne gli umori più ignoti.
Superati da anni certi debiti stilistici alla scuola di Cecil Taylor, Salis è oggi padrone di uno stile subito individuabile e si è imposto come uno dei più estrosi e fantasiosi musicisti della scena jazz italiana.
Apprezzato e riverito anche oltralpe, al punto da avere restituito nuova linfa anche a quella fisarmonica, da lui suonata in gioventù, che veniva additata da molti come il più anti jazzistico degli strumenti. Lo si ascolta rapiti dalle sue invenzioni sonore che si materializzano in una poliedrica versatilità di proposte: da solo, in duo con sax o tromba, o con la chitarra per rileggere perfino tracce beatlesiane.

Giacomo Serreli

ascolta:
Si canta  (217 Kb)