foto Gianfranco Mura



foto Antonio Satta


Orgosolo est forsis sa bidda inue su connotu de su cantu a tenore est prus bivu e forte. Su Tenore Antonia Mesina naschet in su 1990, cando una chedda de membros de su grupu folk Sos Zóvanos, in chirca de una boghe solista noa, pedin a Juanne Pira, poete e cantadore famadu chi da una pariga de annos si fuit retiradu da sos palcos, de si aunire a issos pro fagher unu cuncordu nou. Nadu e fatu! Tiu Juanne torrat a agatare sos brios ei sa gana de sa pitzinnía, e su Tenore s'irrichit de sa bena poetica sua, torrande a achistare una funsione fundamentale de custu cantu chi oe medas an ismentigadu: cussa de informare e abizare sas cussensias cummentande sos fatos de sa sotziedade.

Orgosolo è probabilmente il paese dove la tradizione del canto a tenore è più forte e viva. Il Tenore “Antonia Mesina” nasce nel 1990, quando alcuni membri del gruppo folk Sos Zovanos, alla ricerca di una nuova voce solista, chiedono di far parte del coro a Giovanni Pira, poeta e cantadore ben noto ritiratosi però dalle scene da qualche anno.
Scocca la scintilla: zio Giovanni ritrova il vigore e la voglia di cantare della sua gioventù, e il coro può avvalersi della sua vena poetica, che restituisce al gruppo una funzione fondamentale del canto a tenore, oggi spesso messa in secondo piano: quella di comunicazione sociale attraverso il commento di avvenimenti vicini e lontani.

Fabrizio Giuffrida