
Salvatore Garau nasce a Santa Giusta nel 1953. Nel 1974
consegue il diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel
1976 si trasferisce a Milano invitato a far parte del gruppo
d’avanguardia degli Stormy Six, col quale incide numerosi
dischi e tiene più di ottocento concerti in tutta Europa. Dal 1982
si dedica esclusivamente alla pittura. Espone nelle principali
gallerie in Italia e all’Estero; le sue opere sono presenti in
numerosi musei. Ha scritto e diretto diversi cortometraggi. Vive e
lavora tra Milano, Roma e Torregrande.
Fabrizio Giuffrida: da sempre affascinato dalla ricchezza
delle musiche tradizionali di tutto il mondo, dal 1993 al 1997 è
stato redattore della rivista World Music. Attualmente
collabora con diverse testate (Cous Cous, Fiati, Ecouter Voir).
Ha curato la traduzione di Chroniques Sardes di B.
Lortat-Jacob (It.: Voci di Sardegna, EDT 1999). Attualmente
è impegnato nella traduzione di Musiques en fête, dello
stesso autore per i tipi di Condaghes. Vive e lavora a Roma.
Michele Pio Ledda è nato a Benetutti nel 1955. È scrittore,
autore e copywriter. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni fra le
quali Isolaerrante, Alternos dal quale è stato tratto un
lavoro teatrale messo più volte in scena dalla Compagnia Teatro
Sassari, Rosa e Resolza e Animas de pedra. Di prossima
pubblicazione il romanzo Se il mare un giorno ti chiamasse.
È autore di testi per diversi musicisti tra cui Elena Ledda e
Andrea Parodi. Vive e lavora a Sassari.
Gianfranco Mura, fotografo, nasce a Torino il 10 Settembre
1963. Collabora per
diversi periodici Rizzoli, DeA e La Stampa. Con l’agenzia Photomovie
realizza servizi cinematografici, in qualità di fotografo di scena,
nonché diversi reportage in Italia, Asia e Africa. La passione per
la propria cultura lo porta periodicamente in Sardegna dove crea
progetti d’immagine legati alla tradizione. Vive e lavora a
Milano.
Dante Olianas, di Escolca, ha scoperto il mondo delle launeddas
nel 1977 con il libro di Bentzon. Da allora ha lavorato per
riportare in Sardegna e divulgare tutti i materiali raccolti da
Bentzon. È fondatore dell’associazione S’Iscandula
interamente dedicata alle launeddas, con la quale organizza:
scuole di musica, rassegne, ricerche, produzioni cinematografiche e
collaborazioni con diversi organismi sardi e stranieri. Vive e
lavora a Cagliari.
Francesco Pintore, giornalista professionista, nato a Desulo
nel 1964, lavora nella redazione nuorese de L’Unione Sarda. Da
anni, per passione e per lavoro, si occupa di musica popolare. Fa
parte dell’Associazione nuorese Ricercare la musica.
Collabora con il prestigioso mensile Folk Bulletin. Vive e
lavora a Nuoro.
Paolo Scarnecchia nasce a Roma nel 1955. È laureato in
discipline della musica presso l’Università di Bologna. Collabora
dal 1978 con la RAI, realizzando programmi per Radio Uno, Radio Due,
Radio Tre e Rai International, dedicati alla musica colta e
tradizionale di differenti epoche e nazionalità. Dal 1995 dirige il
programma Mediterraneo: voci e suoni attraverso il tempo.
Cura le più prestigiose rassegne musicali dell’area mediterranea
(Primo e Secondo Festival del Mediterraneo dell’Ente Lirico
di Cagliari, 1994/95; Festival Musica dei Popoli, Firenze
1997; Ittiritmi, 1999; Ravenna Festival, 1999. È
direttore artistico del settore musica della Fondazione Orestiadi
di Gibellina e del relativo festival Musica e voci del
Mediterraneo. Insegna Storia della Musica presso l’istituto
Universitario Orientale di Napoli e infine scrive su Il Giornale
della Musica, Avidi Lumi, Suonosud. Vive e lavora a Roma.
Giacomo Serreli, giornalista professionista; da anni segue il
panorama della musica sarda con particolare riferimento a quella
tradizionale e alla sua rielaborazione ed al jazz. Direttore
artistico di Ichnos, è anche autore di alcuni volumi e saggi
sulla realtà musicale isolana dagli anni sessanta ad oggi. Vive e
lavora a Cagliari.
|
|