Di
Paolo Scarnecchia

Sas àndelas de sa musica, in su Mare Mannu, che lean a logos chi unu no si isetat. Issas no respetan ne làcanas ne cunfines, chi atraessan de contínu cun libertade, ne tempos e ne modos. S'ammentu de sa nàschida de rítimos e de melodias si perdet in sos andae-torras labirínticos de unu moimentu sena pasu de iscambios e cambiamentos chi lassan tratas prus o mancu craras. In sas boghes paren chi torren bias tzivilidades e culturas ingurtas da su tempus passadu e in sos istrumentos resonan disignos chi antítzipan su benidore. In custu isetu indetzisu tra antigu e modernu nos leat tot'in d-una e nos ammajat su Mediterraneu. Sonos russos, illisiados, sinzados e modellados da su tempus. In s'imprenta de sos corpos-sonos chi s'ammuntan unu subra s'ateru paret azumai de poder agatare s'essensia de una musica chi est arte, misteriu, sabidoría, vida, leze. In cales àndelas fuin andande e cales linias fuin sighinde cussas cheddas ‘e isteddos sonarzos cando si sun formadas, de sonos chi poden condúer a su cuntentu o a su disisperu, chi poden cummover e incantare, artziare in sas chimas de su gosu o fuliare in sos putos de s'isporamentu? Cale mitolozia de sa musica nos podiat oferrer una paraula gai càrriga de sinnos?
S'idea de passu, àidu, oru, làcana tra su chi si biet e su chi no si biet, chi si nd'isbóligat da su sardu antigu, dromos, intrat in resonansia simpática cun su faeddu gregu omònimu, sighinde unu zogu de architetura musicale. Ultra chi caminu o àndela issu rapresentat finas su modu (musicale), est a narrer sa via chi an síghidu sos sonos de su connotu. Sa musica de su connotu gregu, mescamente cussa chi benit da s'Oriente (Asia Minore) est fraigada subra 'dromoi' chi inditan s'osmosi cun su connotu de sos turcos. Modu, est a narrer surcu o sémida sinzada da su tempus in ue si che intuppat su pensamentu-sonu ispiradu, o mezus fecundadu, da presentimentos; cussu torrare a caminare in sas camineras connotas de deris, chi puru si mustrat oe chi si sonat, mai repitinde ma imbentande e improvisande. Passu inue si passat da sa tetera realidade materiale a s'atera chi no si tocat, mascamente sinchera e forte, de su mundu de sos sonos, dominariu de majas e de alchimias mannas. Subra custu numene, chi aunit umpare sos sonos e sos sinnos, si fraigat unu prozetu chi cheret ligare ideas musicales a logos, de natura o de architetura, sighinde mescamente sas redades de sos ammentos e de sas témperas de sas isulas. Assimizos e sintonías chi benin da unu tempus passadu ricu de istoria e da unu tempus presente ricu de memorias. Sa Sardigna, posta in sa mesanía de un'àndela marina chi conduet da sas Baleares finas a Creta e a s'imbesse, cun d-una de sas culturas musicales prus orizinales de su Mare Mannu, in ballarara tra meraviza, fortza e galania.
Sa sensibilidade poetica de su cantu, chi si mustrat finas in sas formas prus rústicas, est su denominadore comunu de s'índula mediterranea a sa cale si riferit su prozetu DROMOS.
No est petzi unu catalogu de artistas ma unu chircu de sinnos chi contan istorias de isulas prenas de sonos. A sa mustra in chelu de s'Armonia de sas Isferas currespondet cussa, a cúcurimbèsse, de terras inghiriadas da su mare; da onzuna si nde pesat unu cantu chi paret cramande: su bentu ghetat boches...
Unu pede in mare e s'ateru in chelu, custu est su distinu de sas isulas.

Le vie della musica seguono, nel Mediterraneo, strade imprevedibili. Esse non rispettano frontiere o confini, che attraversano liberamente e ripetutamente, né tempi e modi. La memoria dell'origine di ritmi e melodie si perde nei meandri labirintici di un incessante movimento di scambi e trasformazioni che lasciano tracce più o meno evidenti. Nelle voci sembrano materializzarsi civiltà e culture inghiottite dal passato e negli strumenti risuonano disegni che anticipano il futuro. In questa sospensione tra antico e moderno ci sorprende e ci folgora il Mediterraneo. Timbri ruvidi, levigati, scalfiti e modellati dal tempo. Nell'impronta delle stratificazioni di corpi sonori sembra quasi di poter cogliere l'essenza di una musica che è arte, mistero, sapere, vita, legge. Lungo quali percorsi e secondo quali linee si sono formate costellazioni di suoni capaci di condurre alla gioia o alla disperazione, di muovere o incantare, di rapire o annientare? Quale mitologia della musica poteva offrirci una parola così densa di significati?
L'idea di passaggio, breccia, margine, limite tra visibile e invisibile che si dipana dal sardo antico, dromos, entra in risonanza simpatica con il significato dell'omonimo termine greco, seguendo un gioco di architettura musicale. Oltre a via o sentiero esso rappresenta anche il modo (musicale), ossia il percorso sonoro della tradizione.
La musica tradizionale greca, in particolare quella di origine orientale (Asia Minore) è costruita su dromoi che rivelano l'osmosi con la tradizione turca. Modo, ossia solco o tracciato segnato dal tempo su cui si avvia il pensiero sonoro ispirato, o per meglio dire fecondato, da presagi; quel ripercorrere ciò che è conosciuto e che allo stesso tempo si rivela nel presente dell'esecuzione, che non è mai ripetizione, ma intuizione e improvvisazione. Passaggio dalla realtà materiale a quella intangibile, eppure così intensa, del mondo dei suoni, regno di grandi magie e alchimie. Su questo nome, unione di sonos e sinnos, si edifica un progetto che vuole legare idee musicali a luoghi, naturali o architettonici, seguendo in primo luogo ascendenti e temperamenti insulari. Affinità e sintonie che derivano da un passato ricco di storia e da un presente denso di memoria. La Sardegna, al centro di una rotta che dalle Baleari arriva a Creta e viceversa, esprime con una delle culture musicali più originali di tutto il Mediterraneo, un prodigioso equilibrio di forza e di raffinatezza. La sensibilità poetica del canto, che si manifesta anche nelle forme più rustiche, è il comune denominatore dell'indole mediterranea a cui il progetto DROMOS fa riferimento. Non solo un catalogo di artisti ma una circolarità di segni che raccontano storie di isole sonanti. All'immagine celeste dell'armonia delle sfere corrisponde quella capovolta di terre circondate dal mare; da ognuna si leva un canto che sembra un richiamo: su bentu ghettat boches… Un piede in mare e l'altro in cielo, è questo il destino delle isole.